Skip to content
  • PORDENONE DOCS FEST – LE VOCI DELL’INCHIESTA
  • Programma
  • Contatti
  • Archivio

Informazioni per acquisto biglietti clicca qui.

CROSSROADS

Bruce Conner (1933-2008), filmmaker, scultore, pittore, è stato uno degli artisti più importanti del secondo dopoguerra. Pioniere del found footage film. Crossroads è una tra le più profonde meditazioni sul nucleare mai viste. INTERVIENE MARIA LETIZIA GATTI

Radio Kobanî

FILM DI CHIUSURA - L’assoluta libertà di una radio, rifugio e conforto per sopravvissuti, soldati e musicisti, restituisce uno dei più accorati ritratti mai realizzati di Kobane, città prima occupata e poi distrutta dallo Stato Islamico: il sole può sorgere anche sulle rovine. A SEGUIRE LA CONSEGNA DEL PREMIO DEL PUBBLICO E DEI PREMI DELLA GIURIA.

Brothers

La fratellanza non è una ricetta facile: lo sanno bene Alfons e Miecszyslaw, due fratelli polacchi che ripercorrono la propria vita a settant’anni dalla deportazione in Siberia. Un film poetico e autenticamente struggente. Alfons è un pittore, Mieczyslaw un cartografo. ANNA WARADZYN e ALFONS KULAKOWSCY

Dina

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - L’amore non ha barriere e limiti, vince su tutto. Dina è una donna deliziosa, piena di energie e con una scoppiettante parlantina. Ha avuto un passato difficile, ma anche la forza per lasciarselo alle spalle, perché l’amore vince su tutto.

The work

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO All’interno di un carcere di massima sicurezza si annienta il sogno di ritrovare la dignità perduta con la pena, ma la potenza del gruppo rende possibile il riscatto e pone le basi per una rinascita profondamente umana.

Tommy e gli altri

In Italia si parla di “bambini autistici”: ma che fanno quando diventano grandi? Un viaggio delicato per capire - col sorriso - cosa significa essere adulti e autistici. Intervengono MASSIMILIANO SBAROLLA e GIANLUCA NICOLETTI.

The bomb

ANTEPRIMA NAZIONALE - La deflagrazione generata dall'esplosione nucleare è un fenomeno perturbante, che spaventa e affascina al contempo. Le parate militari atomiche altrettanto. “La bomba”, dal ’45 ai giorni nostri, è la star di un sinfonia visiva che mancava nel racconto del nostro tempo.

Muhi – Generally temporary

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - Il piccolo Muhi costruisce ponti tra abissi apparentemente insormontabili, subisce il dramma del conflitto Israelo-Palestinese, ma con la sua stessa esistenza mostra anche l’unica possibile soluzione: il coraggio e l’amore. Intervengono AVRAHAM "BUMA" INBAR e PAOLA CARIDI.

Ask the sexpert

Il simpaticissimo dottor Watsaun risponde alle più incredibili domande sul sesso. Ma è solo l’India ad aver bisogno di un “Sexpert” pronto ad educare grandi e piccini (e a rispondere alle curiosità più pruriginose)? Dr. Watsa promuove l’importanza del piacere, dell’uguaglianza tra i sessi, dell’informazione come condizione per la salute di tutti. E vedendo quali dubbi attanagliano i suoi lettori il suo successo non subirà battute d’arresto! Interviene FABRIZIO QUATTRINI.

Waiting for the sun

ANTEPRIMA NAZIONALE - Sono migliaia i bambini cinesi i cui genitori sono nelle carceri della Repubblica Popolare Cinese, ma a occuparsi di loro non è lo Stato, ma “Nonna Zhang”. Uno sguardo rispettoso e delicato su un contesto struggente e inedito, in cui è impossibile applicare le canoniche regole di giudizio.

My name is nobody

ANTEPRIMA NAZIONALE - La divertente caccia a uno sconosciuto immortalato tra due giganti, Sergio Leone ed Ennio Morricone, solleva un quesito molto attuale: oggi tutti sognano di essere qualcuno, ma è davvero obbligatorio? Interviene DENISE JANZEE

Kids on the silk road

ANTEPRIMA NAZIONALE - Tre emozionanti storie di ragazzi che vivono oggi lungo la Via della seta: territori affascinanti, coloratissimi, vivi ma anche drammatici. Tre ritratti raccontati dalla prospettiva dei bambini, un viaggio approfondito in culture lontane, affrontando le questioni universali del “diventare grandi”. In fondo, però, ogni bambino desidera solo amicizia, amore, e un futuro pieno di vita...

Command and control

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - E se il peggiore degli incubi sci-fi si concretizzasse? E se un errore umano mettesse a repentaglio la vita dell’umanità? Il nucleare vanta un’impressionante storia di catastrofi mancate di cui pochi sono al corrente: questa è una di quelle, e non ci è mai stata raccontata. Interviene FRANCESCO VIGNARCA

A woman captured

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - Sembra incredibile, ma in Europa esiste ancora la schiavitù: la storia e il coraggio di una donna, prigioniera in famiglia per decenni, che ci insegna molto sulle nostre libertà quotidiane. Intervengono Bernadett Tuza-Ritter e Giulia Bosetti.

Luigi Nono, musica contemporanea doc – LA FABBRICA

Una ricostruzione dettagliata delle lotte operaie alla Fiat durante l’autunno caldo e delle strategie aziendali e politiche dell’industria automobilistica torinese dalla sua fondazione alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Interviene ROBERTO CALABRETTO e Claudio Olivieri

The Congo tribunal

Un tribunale “di finzione” innesca l’unico tentativo in vent’anni di guerra civile di affermare concetti come Giustizia, Diritto, Responsabilità in questa terra dilaniata. Un esperimento visivo, di regia, di società: fra documentario e finzione, il cinema può modificare la realtà.

Santiago

ANTEPRIMA NAZIONALE - Un viaggio nella vita di un delizioso maggiordomo di famiglia, spesso trattato con durezza eccessiva e ripreso con sguardo impositivo. Un percorso che diventa analisi di sé e riflessione sul mezzo scelto. Un ritratto che è memoria e metafora.

Naila and the uprising

ANTEPRIMA NAZIONALE - Una persona la cui storia dovrebbero conoscere tutti: Naila Ayesh da trent’anni combatte per i diritti di tutte le donne. Ha iniziato a farlo - pacificamente e con determinazione - durante la Prima Intifada e ancora non si è stancata...

In the intense now

Un’esegesi del 1968 che non ha pari nella storia del documentario trova espressione nell’opera di Salles, costruita su materiali Super-8 capaci di cristallizzare la rivoluzione di un’epoca che è anche rivoluzione dello sguardo. Interviene MARCO MARSILIO che nell'occasione presenterà il suo libro pubblicato con LE VOCI DELL'INCHIESTA.

Aleppo’s fall

ANTEPRIMA NAZIONALE - Lo scontro fra la forza dirompente del dittatore sostenuto dall’estero e la difficile coesione delle truppe ribelli: il ritratto lancinante di Aleppo, città simbolo e martire della guerra siriana, difesa strenuamente da uomini schiacciati tra la furia di Assad e dell’ISIS.

Theatre of war

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - La guerra rivive, sorprendentemente, in tutta la sua tragicità in un film che supera i confini dello schermo: il racconto diretto dei veterani della guerra delle Falkland travolge, lascia riaffiorare e ricompone i traumi del passato.

The workers cup

Oltre un milione e mezzo sono gli uomini che stanno già lavorando, al limite dello sfruttamento, per il mondiale di calcio del Qatar del 2022. Molti di loro sono coinvolti in un paradossale torneo di calcio tra le aziende costruttrici... Tra sogni infranti e speranze, il lato oscuro del grande spettacolo.

Fratello mare

IN MEMORIA DI FOLCO QUILICI- Un classico del cinema documentario italiano, forse il più bel film di Folco Quilici. Una storia eterna e poetica, la lotta fra natura e uomo, la sfida fra conoscenza e realtà fenomenica, narrate con classe e garbo senza tempo.

Another news story

ANTEPRIMA NAZIONALE - FILM IN CONCORSO - Dietro le quinte del giornalismo internazionale - tra reporter d’assalto e instancabili “animali da scoop” - un ribaltamento di prospettiva assolutamente originale che mostra la costruzione della narrazione mediatica della tragedia dei profughi siriani.

Living in Demmin

ANTEPRIMA NAZIONALE. Una pagina terribile e dimenticata della storia recente tedesca, una memoria contesa e senza pace, che ancora oggi divide senza insegnare. Lo spettro dei giovani neonazisti, i fantasmi storici della Germania: un film da far vedere in tutta Europa.

Jugend

ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA VERSIONE RITROVATA - I giovani intervistati da Biagi, in questo inedito reportage che testimonia l’età d’oro dell’inchiesta cinematografica italiana, sono i tedeschi del dopoguerra: per afflato esistenziale, desideri e paure sono l’immagine riflessa dei nostri giovani, di oggi. Attualissimo e rivelatore.
Festival
  • Festival
  • Programma
  • XII Edizione
Info
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Abbonamento/biglietto
Social

© 2019 Cinemazero | Policy Privacy Policy Cookie | Creative by Pop Com Studio