Skip to content
  • PORDENONE DOCS FEST – LE VOCI DELL’INCHIESTA
  • Programma
  • Contatti
  • Archivio

Informazioni per acquisto biglietti clicca qui.

PASOLINI E GLI APPUNTI PER UN POEMA SUL TERZO MONDO

RETROSPETTIVA PASOLINI

Cerimonia di Chiusura XIV edizione de PORDENONE DOCS FEST

Cinema: Rigorosamente indipendente!

Masterclass di Davide Ferrario

Tavola rotonda “D’essai, ma perchè? C’è (o c’era una volta) il cinema d’essai?

In occasione dell’European Arthouse Cinema Day 2021

Donpasta Cooking DJ Set

Is there anyDOC out there?

Convegno Industry

Wiki DOC

Convegno Industry

LA CULTURA IN RETE: PIATTAFORME DIGITALI E ARCHIVI IN ITALIA NELL’ERA DEL COVID

MEMORIE PER DOPODOMANI Il cinema documentario racconta la letteratura

WORKSHOP

CERIMONIA D’APERTURA

CERIMONIA DI CHIUSURA

CERIMONIA D’APERTURA

Cronache da Pangolinia, satira e pandemia

Parlare del cinema con il cinema – a lezione con Mario Sesti

LE PIATTAFORME: PROBLEMA O OPPORTUNITÀ? Bilanci e prospettive dei primi esperimenti

IL PATRIMONIO BIBLIOTECARIO: un futuro digitale è possibile?

WOOD & WIBE TRIO

MAURO DARPIN TRIO

ROSE TRIO

Le inchieste di Vittorio De Sica

JELLY PLASTIK

LUNE TROUBLANTE

“L’OTTIMO E’ NEMICO DEL BENE”

Masterclass con Luca Bigazzi

“DOC FRIENDLY”

Viva il documentario, al cinema!

“SO‘ RAGAZZI” (DEL CINEMA AMERICA)

Sogni e coraggio di chi ha rianimato il cinema a Roma

Guardare, capire, scrivere! La recensione tra fiction e non fiction

Un lezione di critica con Francesco Pontiggia

Click! Quando una foto costruisce la realtà

Workshop di fotoreportage a cura di Francesco Malavolta

GREEN SPOT WILL SAVE THE WORLD

Workshop di creazione e realizzazione di un cortometraggio

“Ti ricordi…?”

Valore e riuso dei film e delle foto di famiglia Le pellicole in formato ridotto e le fotografie amatoriali nelle –teche audiovisive, fra conservazione e rielaborazione creativa.

El Pais Roto

Attraverso le storie intrecciate di attivisti di entrambi gli schieramenti, il documentario mostra la vita quotidiana dei venezuelani nel mezzo di una grave crisi politica ed economica. In collaborazione con Mondovisioni - Internazionale a Ferrara.

I am the Revolution

In occasione della Giornata della Donna, I am the Revolution, in collaborazione con CISDA - MovieDay - Neda Day Evento promosso assieme a Carta di Pordenone e inserito del Calendario de l'8 marzo dei Comuni per le pari opportunità

LUIGI NONO, MUSICA CONTEMPORANEA DOC

Luigi Nono è stato autore, fra le altre colonne sonore, anche di molte musiche per documentari: una pagina importante, purtroppo dimenticata, che merita di essere riscoperta. Intervengono Roberto Calabretto e Claudio Olivieri.

DUE O TRE COSE CHE (FORSE NON) SO DEL ’68 SELEZIONE DI CORTI DOC DAI VARI ’68 NEL MONDO #3

#3 UN MONDO IN RIVOLTA Film mai visti da URSS, USA, Brasile, Cuba, Cile Il collage - nato con il dadaismo e tornato di moda negli anni ‘60 con la pop art - diventa la forma chiave per un nuovo tipo di cinema agit-prop.

Due o tre cose che (forse non) so del ’68 Selezione di corti doc dai vari ’68 nel mondo #1

#1 UNITI SI VINCE! Film mai visti da Francia, USA, Regno Unito Il ’68 vede nascere collettivi cinematografici in tutto il mondo: si uniscono forze, punti di vista, mezzi con lo scopo di esser ancor più efficaci “nell’assalto al cielo”.

Due o tre cose che (forse non) so del ’68 Selezione di corti doc dai vari ’68 nel mondo #2

#2 IL PERSONALE È IL POLITICO Film mai visti da Francia, Jugoslavia, USA, Germania. La coppia e l’amore diventano indissociabili dalla lotta e dalla politica: l’intelligenza del femminismo e la gioia del movimento hippie, la liberazione dei costumi e lo sfaldamento della morale tradizionale, irrigano anche il cinema. Come le relazioni amorose si aprono, altrettanto si apre il documentario: alla finzione, alla sperimentazione, all’ibridazione di esperienze e tecnologie.

Consegna del premio del pubblico e dei premi della giuria

Consegna del premio del pubblico e i dei premi della giuria - Intervengono i membri della giuria ANTONIO BELLIA, FABIO FRANCIONE, ITALO MOSCATI

“Sembra bello questo doc, ma dove lo si vede?”

C’è spazio per il cinema del reale nei cinema? Quale il ruolo della televisione e di internet, oggi, nel mostrare i documentari? Come può un regista e produttore indipendente sperare di fare arrivare al largo pubblico il suo documentario? Soluzioni, proposte, provocazioni e idee irriverenti.

Recensire il documentario: come?

Masterclass di ROY MENARINI - Leggere una recensione cinematografica significa fare esperienza di un testo interpretativo che valorizza il senso e l’estetica di un’opera e ne scopre i significati sommersi. Scriverla significa esercitare un’abilità complessa, per informare e convincere. Cosa accade quando sotto la lente c’è il documentario?

Fake views

Masterclass di CLAUDIO CASAZZA - Come e quanto sono falsificate le foto e i video che popolano i media? Claudio Casazza, passerà in rassegna alcune fake views della più recente cronaca in un percorso di consapevolezza tutt’altro che scontato.

Il conflitto nel reale, il conflitto nel documentario

Workshop di ERICA BARBIANI. Rivolto a studenti delle superiori di secondo grado e universitari, il workshop alza il velo sul motore narrativo per eccellenza: il conflitto.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 09:00 alle 13:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 09:00 alle 13:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 15:00 alle 17:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 15:00 alle 17:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 09:00 alle 13:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 15:00 alle 17:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalle 15:00 alle 17:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale/ Bookshop

In mediateca dalle 15:00 alle 19:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Realtà virtuale/ Bookshop

In Mediateca dalle 9:00 alle 13:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Cinemamme e cinepapà

Una proposta pensata per le neo-mamme e i neo-papà con i loro bambini, all’interno della Mediateca di Cinemazero, in un ambiente accogliente e rilassato.

Realtà virtuale / Bookshop

In mediateca dalla 9:00 alle 13:00. Tre postazioni VR con film in rotazione, per immergersi negli infiniti mondi generati dai visori di ultima generazione.

Cocktail Capers

Prendete dello swing e un pizzico di blues, due cubetti di hot jazz e shakerate... con ritmo, mi raccomando! Musica da ascoltare sorseggiando un drink, ritmo tutto da ballare! Un omaggio alle formazioni anni ’30 e ’40, impegnate nei più caldi tra gli house rent party e nelle feste da ballo della swing era. Programma musicale a cura di Flavio Massarutto.

Erz

Un trio delle meraviglie con tre tra i migliori musicisti jazz in circolazione. In repertorio nuove composizioni di Enrico Terragnoli, in equilibrio contrastato tra jazz elettrico, blues, mambo, accordi lunghi e temi “piccantini”. Programma musicale a cura di Flavio Massarutto.

88_4

Programma musicale di Flavio Massarutto - Quattro mani ma su due strumenti diversi: l’organo Hammond e il Fender Rhodes Mk1. Partendo da musiche originali di Mauro Costantini, attraverso echi classici, gospel, blues, jazz e pop, un viaggio a tutte tastiere!

Laino & Broken Seeds

I primi bluesman venivano chiamati “songsterr” perché oltre al blues suonavano folk, country, canzoni popolari. Allo stesso modo Laino trova una strada personale in questo mondo musicale che affonda le radici nell’America, ispirandosi al blues delle origini ma guardando oltre i cliché del genere con contaminazioni dal rock e dal jazz di New Orleans. Programma musicale a cura di Flavio Massarutto.

Iz

Un gruppo di giovani musicisti con all'attivo già un notevole disco di esordio. Musica che guarda a Pat Metheny, alla Fusion classica con particolare attenzione al groove. Composizioni tutte originali firmate da Paolo Jus per una band da tenere d’occhio! Programma musicale di Flavio Massarutto

Diyar Üren Mehrovî – CANZONI CURDE D’AMORE E LIBERTÀ

ESCLUSIVA - Jîyana qaçax berdewame - Stranên kurdî yên hezkirinê û azadiyê CANZONI CURDE D’AMORE E LIBERTÀ La vita errabonda/clandestina continua
Festival
  • Festival
  • Programma
  • XII Edizione
Info
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Abbonamento/biglietto
Social

© 2019 Cinemazero | Policy Privacy Policy Cookie | Creative by Pop Com Studio