IL PATRIMONIO BIBLIOTECARIO: un futuro digitale è possibile?

12 Novembre 2020, h 15:30 - streaming

Negli anni avevamo imparato a suddividere la sfera del nostro quotidiano tra reale e virtuale, poi l’emergenza sanitaria per Covid-19 ed conseguente lockdown, ha accelerato una migrazione digitale vertiginosa nella quale il virtuale non si è accontentato di convivere con il reale ma è arrivato a sostituirlo, cambiando radicalmente le nostre abitudini: Basta pensare alla modalità di visione e condivisione di un evento culturale (musicale, cinematografico, teatrale, letterario….), alla didattica scolastica ed alla formazione professionale, fino alle relazioni affettive e familiari….

Possiamo dire di aver imparato qualcosa dalla lezione del lockdown? Siamo stati in grado di apprendere ciò che di buono il virtuale ci ha insegnato? Quanto e cosa si può ancora fare per sfruttare al meglio le potenzialità del digitale in particolare nel mondo della conservazione, documentazione e fruizione dei beni culturali digitali? Quanto si può fare per mettere il digitale al servizio e della relazione educativa e nella formazione?

Interverranno:

– Gianmarco Torri, membro del direttivo AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane

Il futuro degli archivi audiovisivi nella conservazione e messa a disposizione dei beni digitalizzati: l’impegno di AVI come Associazione di settore

– Elisa Callegari, Presidente AIB Friuli Venezia Giulia

BIBLIOTECARI DIGITALI: come evolve la professione in un mondo sempre più connesso

– Anna Fiaccarini, Cineteca di Bologna e membro del Comitato direttivo dell’ACE – Associazione Cineteche Europee

Conservare per mostrare: le linee guida dell’Associazione delle cineteche europee in vista del recepimento della nuova direttiva sul Copyright.

– Manlio Piva, ricercatore universitario, insegna Didattica degli audiovisivi e multimediale alla magistrale DAMS dell’ università di Padova.

L’integrazione didattica e l’emergenza di un patrimonio audiovisivo digitalizzato

– Andrea Sirotti Gaudenzi, avvocato, docente universitario,  direttore di trattati giuridici

La nuova direttiva sul mercato unico digitale: le disposizioni applicabili agli audiovisivi e le prospettive per il settore culturale e scolastico

In collaborazione con

AIB – Associazione Italiana Biblioteche

AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane